La Svizzera, con oltre cinquant’anni di storia, è una delle pasticcerie più antiche della zona orientale di Salerno e tra le più celebri della città: è sì espressione della tradizione dolciaria del territorio ma, al tempo stesso, è una delle più innovative, capace di elaborare prodotti sempre nuovi e mai scontati.
Un vasto assortimento impreziosisce il luminosissimo locale della sua sede: i mignon, le tradizionali paste della domenica, panettoni e colombe artigianali nei periodi natalizi e pasquali, un tripudio di semifreddi e torte, gigantografie di dessert della tradizione come babà e cannoli alla siciliana, un ricchissimo assortimento di cioccolatini artigianali.
Dietro questa vastissima selezione, di gran livello qualitativo, c’è una grande storia, come racconta Carlo, che gestisce con grande successo la Pasticceria Svizzera.
Mio padre Mimì ha iniziato a lavorare fin da adolescente in pasticceria.
Poi, negli anni delle grandi emigrazioni, partì per la Svizzera dove lavorò per cinque anni in varie pasticcerie, sempre con il sogno di rientrare in Italia, e lì apprese alcuni elementi della tradizione dolciaria svizzera che ha saputo poi fondere con maestria con quella locale, una volta tornato nella sua terra.
Oggi il figlio Carlo, insieme alle sorelle Rosaria, Anna e Daniela porta avanti l’attività che Don Mimì ha aperto con grande sacrificio oltre cinquant’anni fa, con la stessa passione.